5 maggio 2025 16:08

 

 

 

 

 

 

 

                                       INDICE

                                      

                                       Preambolo

                                       Premessa

 

                                       TITOLO I

                                       Nome del Comune – Designazione delle frazioni –

                                       Stemma - Sigillo comunale - Gonfalone

                                      

                                       Art.    1        Nome

                                       Art.    2        Specificazione

                                       Art.    3        Sigillo - Stemma

                                       Art.    4               Gonfalone

                                      

                                       TITOLO II

                                       Organizzazione politica

                                       CAPITOLO I

                                       Gli organi del Comune

                                      

                                       Art.    5        Organi

                                      

                                       CAPITOLO II

                                       L’Assemblea comunale

 

                                       Art.    6        Composizione

                                       Art.     7       Attribuzioni

 

                                       CAPITOLO III

                                       Il Consiglio comunale

                                      

                                       Art.    8        Istituzione

                                       Art.    9               Elezione

                                       Art.  10        Dimissioni e decadenza

                                       Art.  11        Attribuzioni

                                       Art.  12        Seduta costitutiva

                                       Art.  13        Ufficio presidenziale

                                       Art.  14        Sessioni ordinarie

                                       Art.  15        Sessioni straordinarie

                                       Art.  16        Luogo

                                       Art.  17        Modo di convocazione

                                       Art.  18        Frequenza - sanzioni

                                       Art.  19        Riconvoazioni

                                       Art.  20        Funzionamento e partecipazione del Municipio

                                       Art.  21        Pubblicità del Consiglio comunale

                                       Art.  22        Messaggi municipali - rapporti

                                       Art.  23        Urgenze ed emendamenti

                                       Art.   24       Sistema di voto

                                      Art.  25        Quoziente di voto

                                       Art.  20        Funzionamento e partecipazione del Municipio

                                       Art.  26        Entrata in materia

                                       Art.  27        Votazioni

                                       Art.  28        Revoca di risoluzioni

 

                                       Art.  29        Casi di collisione

                                       Art.  30        Verbale

                                      Art.  31        Pubblicazioni delle risoluzioni

                                       Art.  32        Interrogazioni

                                       Art.  33        Interpellanze

                                       Art.  34        Mozioni

                                       Art.  35        Referendum

                                      Art.  36        Iniziativa

 

                                       CAPITOLO IV

                                       Le Commissioni

 

                                      Art.  37        Commissioni

                                       Art.  38        Validità delle sedute

                                       Art.  39        Rappresentanza proporzionale

                                       Art.  40        Commissione Gestione

                                       Art.  41        Commissione Petizioni

                                       Art.  42        Commissione Opere pubbliche

                                       Art.  43        Ispezione degli atti

                                       Art.  44        Obbligo di discrezione

                                       Art.  45        Rapporti

 

                                       CAPITOLO V

                                       Il Municipio

 

                                       Art.  46        Composizione

                                       Art.  47        Nomine decisioni d’inizio legislatura

                                       Art.  48        Competenze generali

                                       Art.  49        Attribuzioni

                                       Art.  50        Competenze delegate

                                       Art.  51        Competenza a delegare

                                       Art.  52        Tasse e indennità speciali

                                       Art.  53        Sedute

                                       Art.  54        Funzionamento

                                       Art.  55        Spese non preventivate

                                       Art.  56        Lavori e forniture

                                       Art.  57        Verbale

                                       Art.  58        Criteri di comportamento

                                      

                                       CAPITOLO VI

                                       Il Sindaco

 

                                      Art.  59        Competenze

                                      

                                      


 

 

                                       CAPITOLO VII

                                       Dicasteri, commissioni e delegazioni

 

                                       Art.  60        Dicasteri

                                       Art.  61        Delegazioni e commissioni

                                       Art.  62        Commissioni speciali

                                       Art.  63        Dichiarazione fedeltà

                                       Art.  64        Organo peritale di controllo

 

 

                                       TITOLO III

                                      

                                       I dipendenti comunali              

 

                                       Art.  65        Dipendenti in genere

                                       Art.  66        Rapporti d’impiego

                                       Art.  67        Dichiarazione di fedeltà

                                       Art.  68        Obblighi e doveri di servizio

                                       Art.  69       Segretario comunale

                                       Art.  70        Diritto di firma

                                       Art.  71        Il perito

                                      

                                       TITOLO IV

                                      

                                       Onorari, stipendi, diaria e indennità 

 

                                       Art.  72        Emolumenti

 

                                       TITOLO V

                                      

                                       Gestione finanziaria e contabilità

 

 

                                       Art.  73        Piano finanziario

                                       Art.  74        Preventivi e consuntivi

                                       Art.  75        Norme per la gestione finanziaria e la contabilità

                                       Art.  76        Moltiplicatore

                                       Art.  77        Messaggi per investimenti

                                       Art.  78        Diritto di firma

                                      

 

                                      


 

 

 

                                       TITOLO VI

                                       I beni comunali

                                       CAPITOLO I

                                       Disposizioni generali

 

                                       Art.  79        Definizione

                                       Art.  80        Suddivisione

                                       Art.  81        Amministrazione

                                       Art.  82        Alienazioni - Locazioni

                                       Art.  83        Titolo di acquisizione ed estensione

 

 

                                       CAPITOLO II

                                       Utilizzo dei beni amministrativi

 

                                       Art.  84        Uso comune

                                       Art.  85        Uso speciale

 

                            

                                       CAPITOLO III

                                       Tasse

 

                                       Art.  86        Ammontare

                                       Art.  87        Criteri di computo

                                       Art.  88        Esenzioni

 

                            

                                       CAPITOLO IV

                                       Fideiussioni e mutui – divieti – prestazioni obbligatorie

 

                                       Art.  89        Fideiussioni e mutui

                                       Art.  90        Divieti

                                       Art.  91        Prestazioni obbligatorie

 

                            

                                       TITOLO VII

                                       Ordine pubblico

 

                                       Art.    92       Norma generale

                                       Art.   93        Rumori molesti : divieto

                                       Art.  94        Quiete notturna

                                       Art.  95        Lavori rumorosi

                                       Art.  96        Lavori festivi e notturni

                                       Art.  97        Lavori agricoli e giardinaggio

                                       Art.  98        Esercizi pubblici

                                       Art.  99        Ballo e manifestazioni ricreative

                                       Art.   100      Funzioni religiose : rispetto

                                      

 

 

 

                                       TITOLO VIII

                                       Polizia locale

                                       CAPITOLO I

                                       Lavori – manomissioni e danneggiamenti – affissioni

 

                                       Art.   101      Lavori stradali

                                       Art.  102      Manomissioni e danneggiamenti

                                       Art.  103      Affissioni

                                       Art.   104      Siepi e muri di cinta

                                       Art.   105      Costruzioni pericolanti

                                       Art.   106      Gronde e paraneve

                                       Art.  107      Polizia mortuaria

 

                                      

                                       CAPITOLO II

                                       Polizia sanitaria – animali

 

                                       Art.  108      Generalità

                                       Art.   109      Rifiuti

                                       Art.   110      Cani

                                       Art.   111      Maltrattamenti

 

                                      

                                       CAPITOLO III

                                       La circolazione

 

                                       Art.   112      Generalità

                                       Art.   113      Arredo urbano

 

                            

                                       TITOLO IV

                                       Edilizia – protezione del paesaggio e dei beni culturali ed artistici

 

                                       Art.  114      Generalità

                                       Art.  115      Manutenzione dei fondi

 

                                      

                                       TITOLO X

                                       Contravvenzioni e multe

 

                                       Art.  116      Ammontare della multa

                                       Art.   117      Rapporti e segnalazioni

                                       Art.   118      Procedura

                                      

                                      


 

 

                                       TITOLO XI

                                       Regolamenti – ordinanze – convenzioni – petizioni

 

                                       Art.  119      Regolamenti

                                       Art.  120      Ordinanze

                                       Art.   121      Esecuzione di compiti pubblici

                                       Art.   122      Petizioni

 

 

                                       TITOLO XII

                                       Disposizioni transitorie ed abrogative

 

                                       Art.   123      Entrata in vigore

                                       Art.   124      Abrogazioni            

 

                                      

                                      

                                      

                                      

 

 

 

 

REGOLAMENTO

DEL COMUNE DI BEDIGLIORA

 

 

Preambolo

 

Il Comune di Bedigliora si prefigge di soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza pregiudicare quelli delle future. A tale riguardo si impegna al miglioramento della qualità di vita degli abitanti attraverso uno sviluppo che consideri la compatibilità tra l’equità sociale, la protezione dell’ambiente e l’efficienza economica. Nel contempo incoraggia una vita socioeconomica di qualità ed uno sviluppo del territorio che tenga conto del suo patrimonio storico, culturale e naturale.

 

Premessa

 

Il presente regolamento comunale, compendia e integra la legge organica comunale (in seguito LOC), il regolamento di applicazione della LOC (in seguito RALOC) ed i relativi decreti di applicazione

 

 

TITOLO I

 

Nome del Comune – Designazione delle frazioni -

Stemma – Sigillo comunale - Gonfalone

 

 

 

Nome                                    art. 1                        

Il nome del comune è Bedigliora.

 

Specificazione                     art. 2                    

1) circoscrizione                   Bedigliora, è comune del Circolo di Sessa, Distretto di Lugano,

confinante giurisdizionalmente con i Comuni di Astano, Croglio, Curio, Novaggio e Pura.

 

2) frazioni                               il territorio giurisdizionale del Comune comprende le frazioni di :    

                                               Banco, Beride, Brivio, Feredino e Nerocco.

 

3) limiti territoriali                  I limiti territoriali sono quelli definiti dalla mappa catastale.

 

 

 

 

 

 

 

 

Sigillo – Stemma                  art. 3  

Il sigillo comunale in metallo ha un diametro di mm 30 e porta il nome del Comune e lo stemma che rappresenta : un chiodo su campo rosso nella parte sinistra ed un gufo su campo giallo nella parte destra, divisi verticalmente.

                                               

                                                impronta  sigillo -                                              

 

Gonfalone                            art. 4

                                               Il gonfalone viene esposto in occasione delle sedute del Consiglio comunale, di votazioni ed elezioni, feste nazionali e altri avvenimenti di importanza locale o regionale, ciò a discrezione del Municipio.              

 

 

TITOLO II

 

Organizzazione politica

 

CAPITOLO  I

 

Gli organi del Comune

 

Organi                                    art. 5              

Gli organi del comune sono:

                                                            a) l’Assemblea comunale;

                                                            b) il Consiglio comunale;

                                                            c) il Municipio.

 

CAPITOLO  II

L’Assemblea comunale

 

Composizione                      art. 6              

L’Assemblea comunale è la riunione dei cittadini aventi i diritti politici in materia comunale.

 

Attribuzioni                            art. 7              

L’Assemblea per scrutinio popolare:

                                                a) eleggeil Municipio, il Sindaco e il Consiglio Comunale;

                                                b) decide sulle domande d’iniziativa e di referendum in               materia comunale.

                                               

Le elezioni e le votazioni avvengono secondo le norme della legge speciale.

 

 


 

 

CAPITOLO  III

 

Il Consiglio comunale

 

Istituzione                              art. 8  

Il Consiglio comunale è composto da 19 membri. Solo eleggibili i cittadini aventi diritto di voto in materia comunale.

La carica è obbligatoria.

 

L’incompatibilità è regolata dall’art. 43 lett. b. LOC

                      

Elezione                                 art. 9

                                                L’elezione del Consiglio comunale ha luogo ogni quattro anni

                                                nel mese di aprile alla data fissata dal Consiglio di Stato.

 

Dimissioni e                            art. 10

decadenza                           Si richiamano gli art. 45 LOC e 15 RALOC.

 

Attribuzioni                            art. 11

1) in generale                       Si richiamano gli art. 42 cpv. 2, 66, 67, 68, 69 LOC.

 

2) Consiglio comunale       Il Consiglio comunale esercita le attribuzioni fissate dall’art. 13 cpv. 1 LOC o da leggi speciali.

 

3) deleghe                            Al Municipio sono delegate competenze decisionali in materia

al Municipio                         di :

 

a)                per spese d’investimento (art. 13 lett. e LOC) fino ad un importo di fr. 10'000.- per singolo investimento;

 

b)                per progettazione ed esecuzione di opere pubbliche sulla base di preventivi e progetti definitivi (art. 13 lett. g LOC) fino ad un importo di preventivo di fr. 10'000.- per singola progettazione;

 

c)                per l’ acquisizione, la donazione, la successione, la permuta, l’affitto,  la locazione, l’alienazione o il cambiamento di destinazione dei beni comunali (art. 13 lett. h LOC) fino ad un importo di transazione o di valore del bene in oggetto dell’atto di fr. 20'000.-;

 

d)            per intraprendere o stare in liti, transigere o compromettere (art. 13 lett. I LOC) fino ad un importo di causa di fr. 20'000.- complessivo annuo;

 

L’importo annuo globale derivante dall’espletamento delle predette competenze delegate non deve superare i fr. 30'000.-.

 

 

 

 

Al Municipio è inoltre delegata la competenza a stipulare convenzioni di durata massima di due anni e il cui onere annuo derivante al Comune non superi l’importo fissato dall’art.5 aRALOC.

 

Al Municipio è delegata competenza di presentare o sottoscrivere referendum dei Comuni ai sensi dell’art. 42 Costituzione cantonale (art. 147 Legge sull’esercizio dei diritti politici).

 

 

Seduta costitutiva                          art. 12

1) convocazione                            Si richiama l’art. 46 LOC

 

2) dichiarazione di                          Si richiama l’art. 47 LOC.

fedeltà alla

costituzione ed alle

leggi

 

Ufficio presidenziale                       art. 13

                                                La prima volta nella seduta costitutiva e in seguito all’apertura della prima sessione ordinaria nomina l’Ufficio presidenziale così composto :

 

a)                                                                                       un Presidente;

b)                                                                                       un Vice-Presidente;

c)                                                                                       due scrutatori.

 

a) supplenza                        In caso di assenza del Presidente, lo stesso è supplito dal Vice-Presidente e, in assenza di questi, da uno scrutatore (da designarsi a sorte); qualora anche gli scrutatori siano assenti il Consiglio comunale, sotto la direzione del Consigliere anziano per età, designa un Presidente di seduta.

 

b) obbligatorietà                Le cariche non sono obbligatorie.

 

 

Sessioni ordinarie                art. 14

(art. 49 LOC)                                    Il Consiglio comunale si raduna due volte in sessione ordinaria.

                                              

                                               La prima sessione è convocata entro il 30 aprile e si occupa principalmente della gestione dell’esercizio precedente. La seconda, da tenersi entro il 31 dicembre si occupa in ogni caso del preventivo dell’anno seguente.

 

                                               Il Presidente, d’intesa con il Municipio, può prorogare i termini di due mesi. Si richiama inoltre l’art. 49 cpv. 5 LOC.

 

 

 

 

 

Sessioni straordinarie                     art. 15            

                                                Si richiama l’art. 50 LOC.

 

Luogo                                               art. 16

                                               Le sedute si tengono, di regola, nella sala del Consiglio comunale.

 

Modo di                                art. 17

convocazione                     Si richiama l’art. 51 LOC.

 

Frequenza                            art. 18

sanzioni                                 La partecipazione alle sedute è obbligatoria.

                                               Si richiama l’art. 53 LOC.

 

Riconvocazioni                    art. 19

                                               Si richiama l’art. 54 LOC.

 

Funzionamento                    art. 20.

e partecipazione                Ogni consigliere comunale può prendere la parola due volte

del Municipio                       sullo stesso oggetto.

(art. 55 LOC)                        

                                               In caso di intervento del Presidente quale relatore o capogruppo, la seduta è diretta dal Vice-Presidente.

 

                                               Di regola il Presidente invita ad intervenire nell’ordine:

 

a)                i relatori di maggioranza e minoranza;

b)                i commissari che hanno firmato con riserva;

c)                i portavoce dei gruppi.

 

                                               Il Sindaco e i municipali possono prendere parte alla discussione solo a nome del Municipio e a sostegno delle proposte municipali.

                                              

                                               Per il mantenimento dell’ordine, il comportamento del pubblico, l’esclusione dei contravventori e la sospensione delle sedute valgono le disposizioni degli art. 26 e 27 LOC.

 

 

 

 

Pubblicità del                                  art. 21

Consiglio comunale           Le sedute del Consiglio comunale sono pubbliche.

 

a) pubblico                          Il pubblico assiste in silenzio nella spazio a lui riservato. Non deve manifestare approvazione o disapprovazione, né turbare in qualsiasi modo la discussione.

 

b) media                               Gli organi di informazione possono presenziare annunciandosi al Presidente prima della seduta. Riprese televisive o radiofoniche della seduta devono essere preannunciate al Presidente ed ottenere il suo preventivo consenso, previa consultazione dei Capigruppo.

 

c) sedute informative        Il Municipio può organizzare sedute informative prima di una sessione del Consiglio comunale per discutere e dibattere problemi di interesse generale.

                                               Le sedute informative sono aperte a tutta la popolazione; il Municipio può avvalersi dell’apporto di tecnici o specialisti del ramo.

 

Messaggi municipali           art. 22

- rapporti                               Si richiamano gli arrt.  56, 57 e 71 LOC e 10, 11,11a, 13 RALOC.

   

Urgenze ed                                      art. 23

emendamenti                                 Si richiamano gli art. 38, 56 e 59 LOC e 14a RALOC.

 

Sistema di voto                               art. 24

(art. 60 LOC)                         Il consiglio comunale vota per alzata di mano. Esso vota per appello nominale o per voto segreto se sarà deciso a maggioranza dei votanti. Restano riservati i casi in cui la legge prescrive il sistema di voto.

 

Quoziente di voto                          art. 25

                                                           Si richiama l’art. 61 LOC.

 

a) maggioranza

semplice                                 Le risoluzioni sono prese a maggioranza dei votanti e devono

                                              raccogliere il voto di almeno un terzo dei membri del Consiglio.

 

b) Maggioranza

qualificata                           Si richiama l’art. 61 cpv. 2 LOC.

 

In caso di parità, nella risoluzione di cui all’art. 61 cpv. 1 LOC la votazione viene ripetuta nella seduta successiva :se ilrisultato è ancora di parità ose ilnumero di voti non è raggiunto, la proposta si ritiene respinta. I consiglieri esclusi in forza all’art. 29 non sono computati nel numero dei presenti.

 

 

 

 

Entrata in materia                           art. 26

Il Presidente invita il/i relatore/i a leggere o commentare verbalmente il rapporto commissionale. Apre la discussione di entrata in materia se richiesta da uno o più consiglieri. In seguito apre la discussione sull’oggetto con la trattazione di merito.

 

La domanda di non entrata in materia o di rinvio di cui all’art. 22 deve essere votata prima di ogni altra proposta.

 

Votazioni                                          art. 27

a) in generale                      Chiusa la discussione sull’oggetto con la trattazione di merito si esperisce il voto.

 

b) eventuali                          Quando vi sono più proposte sull’oggetto di procede per votazioni eventuali ritenuto che l’ordine delle votazioni è fissato dal Presidente.

 

                                               Le votazioni eventuali devono avvenire mettendo in votazione globalmente tutte le proposte, eliminando di volta in volta con susseguenti votazioni quella che ha ottenuto il minor numero di voti affermativi. La proposta che ha raggiunto il maggior numero di consensi va messa in votazione finale.

 

c) finale                                 Ogni proposta, esperite se del caso le votazioni eventuali, va messa in votazione finale contando i voti affermativi, quelli contrari e gli astenuti.

 

d) regolamenti                    Si richiama l’art. 186 cpv. 2 LOC.

 

Revoca                                 art. 28

di risoluzioni                                      Si richiama l’art. 63 LOC.

 

Casi di collisione                             art. 29

                                               Si richiamano gli art. 64 e 32 LOC.

 

Verbale                                            art. 30

                                                           Si richiamano gli art. 24, 25, 62 LOC e 7 RALOC.

Il riassunto delle discussioni e le dichiarazioni di voto vengono verbalizzati a parte, approvati nella seduta successiva.

 

Pubblicazioni                                   art. 31

delle risoluzioni                     Si richiama l’art. 74 LOC.

 

 

 

 

Interrogazioni                                  art. 32

Ogni consigliere comunale può presentare in ogni tempo al municipio interrogazioni scritte su oggetti d’interesse comunale.

 

Il Municipioè tenuto a rispondere per iscritto nel termine di un mese direttamente all’interrogante. In tale modo la procedura dell’interrogazione è conclusa.

 

                                                Il Municipio, qualora giudicasse l’interrogazione di interesse generale, potrà diramarla, con la risposta, a tutti i consiglieri comunali.

 

Interpellanze                        art. 33

Ogni consigliere può interpellareil Municipiosu oggetti d’interesse comunale. Le interpellanze possono essere presentate su tutti gli oggetti dell’amministrazione comunale che rientrano nell’ambito della sorveglianza del Legislativo.

 

Sono esclusi quegli oggetti le cui competenze decisionali sono espressamente delegate al Municipio da leggi speciali e la cui sorveglianza spetta ad altre Autorità (fondazioni, stato civile, commissione tutoria, autorità fiscali, ecc.).

 

Le interpellanze devono essere formulate in forma scritta e il testo va consegnato alSegretario comunaledopo la loro presentazione.

 

Il Municipio, di regola, risponde immediatamente; se l’interpellanza è presentata almeno sette giorni prima della seduta, è tenuto a rispondere nella seduta stessa. La risposta deve comunque essere assicurata nella seduta successiva.

 

L’interpellanza si ritiene evasa con la risposta municipale. L’interpellante può dichiararsi soddisfatto o insoddisfatto.

Sono consentite una breve replica dell’interpellante e la duplica del Municipale. Vi può essere una discussione generale se il Consiglio comunale lo decide.

 

 

Mozioni                                             art. 34

                                                           Ogni consigliere può presentare per iscritto, nella forma della mozione, proposte su oggetti di competenza del Consiglio comunale che non sono all’ordine del giorno.  Il testo delle mozioni deve essere consegnato al Presidente all’inizio della seduta del Consiglio comunale e successivamente letto dal mozionante nella specifica trattanda posta all’ordine del giorno.

 

                                              

 

 

 

                                               Essa deve essere immediatamente demandata per esame ad una Commissione permanente o speciale, ritenuta la facoltà del Municipio di allestire entro il termine di sei mesi:

 

a)     un preavviso scritto, oppure

b)     un messaggio a sostegno della proposta.

 

                                              Il Municipioche non intende esprimere un preavviso o proporre un messaggio, deve fare dichiarazione in tal senso nel termine di tre mesi.

 

                                               Se la mozione è demandata ad una Commissione speciale, il mozionante ne farà parte; in ogni caso ha il diritto di essere sentito.

                                              

Il Municipio in ogni fase della procedura deve collaborare con la Commissione fornendo la necessaria documentazione e assistenza.

                                              

Il rapporto della Commissione deve essere presentato entro il termine di sei mesi, a partire dalla scadenza dei termini di cui al cpv. 2.

 

                                              Il Municipiodeve esprimersi in forma scritta sulle conclusioni della Commissione entro due mesi.

 

 

Referendum                                    art. 35

                                               Si richiamano gli art. 75 e 79 LOC.

Sono soggette a referendum le risoluzioni del Consiglio comunale di cui alle lett. a, d, e, g, h, i dell’art. 13 LOC, come pure nei casi stabiliti da leggi speciali, quando ciò sia domandato da almeno 1/5 dei cittadini.

 

Iniziativa                                            art. 36

                                                           Si richiamano gli art. 76, 77, 77a, 78, 79 LOC.

                                               Per iniziativa popolare possono essere fatte proposte sugli oggetti di cui alle lett. a, d, e, g, h, i dell’art. 13, come pure nei casi stabiliti da leggi speciali.

 

 

 

 

 

CAPITOLO IV

 

Le Commissioni

 

Commissioni                                    art. 37

a) permanenti                     Il Consiglio comunale nomina tra i suoi membri, in occasione della seduta costitutiva, le seguenti commissioni :

 

a)      gestione

b)      petizioni

c)      opere pubbliche.

 

b) speciali                                        Si richiama l’art. 69 LOC.

 

c) composizione                 Le commissioni sono composte da 5 membri e stanno in carica l’intera legislatura. La carica di membro è obbligatoria.

 

d) nomina e                         Ogni commissione, nella sua prima seduta, nomina:

funzionamento                     un presidente, un vice-presidente ed un segretario.

                                        La cariche sono rinnovabili.

 

                                               Le commissioni sono convocate dal Presidente tramite laCancelleria comunalecon avviso scritto ai membri di almeno 7 giorni prima della seduta.

 

                                               Le Commissioni devono tenere un verbale delle riunioni.

 

e) attribuzioni                       Si richiamano gli art. 33, 56, 172 cpv, 3 lett. b LOC, art. 10 cpv. 2 RALOC.

                                               Le commissioni permanenti svolgono gli attributi indicati dagli articoli  40, 41, 42, 43 del presente regolamento.

                                               Il Municipio è l’organo competente a designare la commissione a cui sottoporre per preavviso i messaggi, tenuto conto della particolarità, della complessità e della specificità del tema in esame.

 

Validità delle sedute          art. 38

quorum                                 Si richiama l’art. 70 LOC.

 

Rappresentanza                  art. 39

proporzionale                      Si richiama l’art. 73 LOC.

 

Commissione                       art. 40

Gestione                               Si richiamano gli art. 72,171 a, 172, 173, 174, 175, art. 10 cpv. 2 RALOC.

 

                                              

 

 

 

La Commissione della gestione ha il compito:

 

a)     di eseguire l’esame della gestione finanziaria e delle tenute dei conti;

b)     di esperire verifiche secondo le modalità previste dal regolamento sulla gestione finanziaria e contabilità dei Comuni e da direttive dell’autorità superiore;

c)     di prendere visione del rapporto dell’organo di controllo esterno;

d)     di pronunciarsi sugli aspetti finanziari di oggetti che richiedono una decisione del Consiglio comunale.

 

 

Commissione                       art. 41

Petizioni                                 La Commissione delle petizioni ha il compito di :

 

a)     preavvisare le dimissioni sulle quali il Consiglio comunale è tenuto a pronunciarsi;

b)     preavvisare le domande per la concessione dell’attinenza comunale;

c)     esaminare le proposte di adozione e di modifica dei regolamenti comunali, delle convenzioni, dei regolamenti e/o statuti di consorzi e di altri enti;

d)     preavvisare la formulazione delle normative edilizie e di piano regolatore;

e)     esaminare in genere le proposte attinenti a normative od oggetti di natura giuridica;

f)       esaminare i ricorsi di competenza del Consiglio comunale a dipendenza di leggi particolari;

g)     esaminare le petizioni dirette al Consiglio comunale;

h)     pronunciarsi sulle questioni di toponomastica.

 

 

Commissione                       art. 42

Opere Pubbliche                            La Commissione delle Opere Pubbliche ha il compito di:

 

a)     preavvisare dal profilo tecnico progetti relativi a opere o servizi pubblici comunali e consortili;

b)     preavvisare dal profilo tecnico interventi interessanti le infrastrutture (strade, piazze, canalizzazioni);

c)     esaminare, dal profilo tecnico ed urbanistico, le proposte interessanti il piano regolatore e altre normative edificatorie, quando l’esame non è demandato dal legislativo ad una Commissione speciale.

 

Ispezione degli atti                         art. 43

                                               Si richiama l’art. 105 cpv. 2 LOC.

 

 

 

 

Obbligo di                                        art. 44

Discrezione                           Si richiama l’art. 104 LOC sulla discrezione e il riserbo.

                                             

                                               I membri delle commissioni devono osservare la necessaria discrezione sulle deliberazioni e discussioni, nonché l’assoluto riserbo sugli apprezzamenti di carattere personale espressi durante le sedute di commissione.

 

 

Rapporti                                           art. 45

                                                           si richiamano gli art. 71, 175 LOC e 13 RALOC

a)     ogni commissario ha diritto di aderire al rapporto con riserva, da sciogliersi durante la trattazione dell’oggetto in consiglio comunale, oppure sottoscrivere un rapporto di minoranza.

b)     Il voto sul rapporto avviene a maggioranza dei membri presenti alla seduta commissionale. In caso di parità decide il voto del Presidente o di chi ne fa le veci.

 

        

CAPITOLO  V

 

Il Municipio

 

Composizione                      art. 46

                                              Il Municipio è composto da 5 membri.

 

Nomine e                              art. 47

decisioni d’inizio                  Si richiamano gli art. 13 p), 46 cpv. 1, 89 cpv. 2, 90, 91 LOC

Legislatura                            All’inizio di ogni legislaturail Municipioprovvede :

a)     alla nomina del Vice-Sindaco;

b)     all’istituzione e all’assegnazione dei dicasteri;

c)     alla nomina di commissioni e delegazioni municipali previste dalle leggi o dal regolamento comunale, designando almeno un municipale, nonché il Presidente;

d)     alla nomina negli enti di diritto pubblico o privato, dei delegati comunali di sua competenza:

e)     alla convocazione della seduta costitutiva del Consiglio comunale.

 

                                               Le nomine, le assegnazioni e le designazioni di cui al capoverso precedente hanno la durata della legislatura.

 

 

 

 

Competenze                       art. 48            

Generali                                Si richiama l’art. 106 LOC.

                                

                                              Il Municipio, nell’ambito dell’autonomia residua comunale, pianifica l’attività del Comune, dirige l’amministrazione comunale e prende tutti i provvedimenti di sua competenza a tutela dell’interesse comune, comprese le procedure amministrative.

                                                                                 

Attribuzioni                                       art. 49

                                               Si richiamano gli art. 106, 107, 198, 109, 112 LOC.    

 

Competenze                                   art. 50

delegate                              Il Municipio esercita le competenze decisionali delegategli ai sensi dell’art. 11 del presente Regolamento. 

 

Competenze                       art. 51

a delegare                           Si richiama l’art. 9 cpv. 4 LOC.

                                               Il Municipio è autorizzato a delegare alSegretario comunaleed eventualmente ad altri funzionari competenze decisionali amministrative che la legge non attribuisce in modo vincolante al municipio e facoltà di spese di gestione corrente.

                                              

                                               Sono inoltre delegate al Municipio le competenze decisionali secondo l’art. 13 della Legge edilizia cantonale e gli arrtt. 7 e 8 Legge sull’esercizio dei diritti politici.

 

                                               Le competenze delegate sono stabilite tramite Ordinanza municipale.  Il Municipio è responsabile del corretto espletamento delle deleghe e mette in atto i necessari controlli.

 

                                               Contro le decisioni emanate dall’istanza subordinata nell’esercizio delle deleghe è data facoltà di reclamo al Municipio entro il termine di 15 giorni dall’intimazione della decisione.

 

Tasse e indennità                art. 52

speciali                                  Si richiamano gli art. 116 LOC e 28 RALOC.     

                                               Per prestazioni e interventi del Comune richiesti da privati e che esulano dai normali compiti l’indennità richiesta è calcolata sulla base delle tariffe a regia di Enti, Società o Associazioni che rappresentano le arti.

 

 

 

 

Sedute                                  art. 53

 

a) convocazione                Per la convocazione e la validità della seduta valgono gli art. 93 e 94 LOC.

 

b) luogo                                Le sedute hanno luogo nella casa comunale.          

                                               Se ragioni speciali lo giustificano possono essere eccezionalmente tenute in altro locale che non sia un pubblico esercizio.

 

 

Funzionamento                               art. 54

                                               Per le modalità di funzionamento delle sedute municipali si richiamano le disposizioni della LOC, in particolare :

                                               art.   96    : frequenza – obbligo di partecipare

                                               art.   97    : difetto della maggioranza assoluta

                                               art.   98    : direzione, discussione, votazioni

                                               art.   99    :  validità delle risoluzioni

                                               art. 100    : collisione d’interessi

                                               art. 102    :  revoca di risoluzioni.

 

Spese non                            art. 55

Preventivate                        Si richiamano gli art. 115 LOC e 5a RALOC.

                                              Il Municipiopuò effettuare spese non preventivate senza il                                      consenso del Consiglio comunale sino all’importo annuo complessivo di fr. 15'000.-.

 

Lavori e                                 art. 56

forniture                                Si richiama la legge cantonale sulle commesse pubbliche del 20 febbraio 2001 ed il relativo regolamento di applicazione del 1° ottobre 2001.

 

Verbale                                 art. 57

                                      Si richiama l’art. 103 LOC.

 

Criteri di                                            art. 58

comportamento

 

a) informazione                   Il Municipio, all’inizio della legislatura, stabilisce le modalità   interne di comportamento per assicurare e disciplinare l’informazione sui problemi comunali di particolare interesse.

                                               A tale riguardo favorisce l’informazione.

 

b) discrezione e  riserbo    I membri del Municipio devono osservare la necessaria discrezione sulle deliberazioni nonché l’assoluto riserbo sulle discussioni e sugli apprezzamenti di carattere personale espressi durante la seduta.                 

 

 

 

 

 

c) divieto di prestazione    Un membro del Municipio non può assumere, né direttamente né indirettamente, lavori, forniture o mandati a favore del comune.

 

d) rilascio estratti                 Si richiama l’art. 105 LOC.

                                                          

 

CAPITOLO  VI

 

Il Sindaco

 

Competenze                       art. 59

                                               Per le incombenze del Sindaco, che rappresenta il Comune, presiede il Municipio, coordina l’attività del collegio municipale e dirige l’amministrazione con le competenze conferite dalla legge, si richiamano le disposizioni della LOC :

 

                                               art.   98 :  sedute municipali

                                               art. 118 : competenze e funzioni in genere

                                               art. 119 : competenze e funzioni in particolare

                                               art. 120 : supplenza del Sindaco

                                               art. 121 : casi urgenti.

 

                                               

       CAPITOLO  VII

 

        Dicasteri, commissioni e delegazioni

 

 

Dicasteri                                art. 60

                                               Si richiamano gli art. 90 LOC e 18 RALOC

 

Delegazioni                          art. 61

e commissioni                     Il Municipio, all’inizio di ogni legislatura, nomina le seguenti commissioni e delegazioni previste dalla legge:

                                               a) delegazione tributaria : 3 membri

                                               b) commissione scolastica : 5 membri

                                               c) commissione azienda acqua potabile : 5 membri

                                              

                                               Delle commissioni e delegazioni di cui sopra dovrà fare parte almeno un municipale, di regola in qualità di presidente.

 

                                               Nomina inoltre :

a)     il delegato nella commissione tutoria regionale;

b)     il delegato e supplente per l’inventario al decesso;

c)     i membri degli organi di enti di diritto pubblico o privato di sua competenza;

d)     il perito comunale;

e)     il delegato nella commissione scuola media;

f)       il delegato nella Fondazione Grassi.

 

 

 

Commissioni                         art. 62

speciali                                  Si richiama l’art. 91 LOC.

                                               Il Municipio può altresì istituire altre commissioni ad hoc composte da 5 membri quando si rendessero opportune per la consulenza, lo studio, l’esame o il preavviso di argomenti di particolare importanza, preavvisando e proponendo al Municipio le misure da adottare.

 

Dichiarazione                       art. 63

fedeltà                                  I membri della Delegazione Tributaria, i periti nonché il delegato ed il supplente per l’inventario decessi prestano dichiarazione di fedeltà davanti al Municipio.

 

 

Organo peritale                  art. 64

di controllo                           Si richiama l’art.171 acpv. 2 LOC.

 

TITOLO III

 

I dipendenti comunali

 

 

Dipendenti                           art. 65

in genere                              Si richiama l’art. 125 LOC.

 

Rapporti d’impiego            art. 66

                                               I requisiti per la nomina, gli incarichi, i doveri di servizio, le responsabilità e in generale i rapporti d’impiego con i dipendenti comunali sono disciplinati dal Regolamento Organico dei dipendenti (ROD).

 

Dichiarazione                       art. 67

fedeltà                                  Prima di entrare in carica ilSegretario comunalee il perito comunale sottoscrivono la dichiarazione di fedeltà alla costituzione e alle leggi.

 

Obblighi e                             art. 68

doveri di servizio                 Si richiama il Regolamento Organico dei dipendenti ROD.

                                               Inoltre i dipendenti devono adempiere con zelo ed assiduità ai doveri inerentila carica. Nell’espletamento delle loro funzioni devono comportarsi in modo corretto e dignitoso e sono tenuto all’ossequio delle norme di cortesia nei rapporti con la cittadinanza e l’utenza.

 

Segretario                            art. 69

comunale                             Si richiamano gli arrt. 137, 138, 139, 140, 141, 142 LOC.

                                              

 

Diritto di                                 art. 70

firma                                      Si richiama l’art.138 aLOC.

 

 

Il perito                                  art. 71

                                               Il perito esegue, su ordine del Municipio, delle autorità giudiziarie o su richiesta di privati le stime dei beni mobili ed immobili e le valutazioni dei danni o altri accertamenti e perizie.

 

In caso di impedimento o di collisione d’interesse ai sensi dell’art. 140 LOC, sarà nominato dal Municipio, caso per caso, un perito straordinario.

 

La retribuzione del perito è carico dei richiedenti conformemente alle risoluzioni emanate dal Consiglio di Stato.

                                              

 

TITOLO IV

 

Onorari, stipendi, diaria e indennità

 

 

Emolumenti                          art. 72

 

a) onorario                           I membri del Municipio ricevono i seguenti onorari :

                                               il Sindaco :                             fr.  5'000.- annui

                                               il Vice-Sindaco :                   fr.  3'000.- annui

                                               i municipali                            fr.  2'500.- annui

 

                                               Inoltre riceveranno un’indennità di fr. 30.- per seduta alla quale presenzieranno.

 

b) indennità                          I membri del consiglio comunale, delle commissioni e delegazioni municipali e i membri delle commissioni nominate dal consiglio comunale ricevono un’indennità di fr. 30.- per ogni seduta alla quale parteciperanno.                

 

c) diarie                                Per missioni e funzioni straordinarie autorizzate, i membri del Municipio, delle commissioni e delle delegazioni ricevono le seguenti indennità:

                                               a) per una giornata                       fr. 200.-

                                               b) per mezza giornata       fr. 100.-

 

                                               Per missioni fuori Comune sono rimborsate le spese di trasferta in analogia alle prescrizioni fissate dal Cantone per i propri dipendenti o rappresentanti.

 

d) rincaro                              Gli onorari, le indennità e le diarie di cui ai punti a), b), c), del presente articolo sono adeguate al rincaro all’inizio di ogni legislatura secondo i criteri stabiliti per i dipendenti comunali.               

 


 

 

TITOLO V

 

Gestione finanziaria e contabilità

 

 

Piano finanziario                  art. 73

                                               Si richiamano gli arrt. 156 LOC,20 a RALOC.

 

Preventivi e                          art. 74

Consuntivi                             Si richiamano gli arrt. 152, 157 e 167 LOC.

 

 

Norme per la                       art. 75             

gestione finanziaria            Fanno stato le norme di cui agli arrt. 151a, 155, 158, 161, 171,

e la contabilità                    171c, 214 LOC.

 

 

Moltiplicatore                      art. 76

                                              Il Municipiostabilisce il moltiplicatore in base alle disposizioni dell’art. 162 LOC.

 

Messaggi per                       art. 77

investimenti                          I messaggi con proposte di investimento rilevanti per rapporto all’importanza del bilancio del comune contengono indicazioni sulle conseguenze finanziarie.

 

                                               I crediti di investimento divengono esecutivi con la ratifica del Dipartimento come alle disposizioni dell’art. 205 LOC.

 

Diritto di firma                      art. 78

                                               IlSegretario comunaleha il diritto di firma collettiva con il sindaco, con il vice-Sindaco e il capo-dicastero finanze per le operazioni relative ai conti correnti.

 

 

TITOLO VI

 

I beni comunali

 

CAPITOLO I

 

Disposizioni generali

 

 

Definizione                            art. 79

                                               I beni comunali si distinguono in:

                                               a) beni amministrativi

                                               c) beni patrimoniali

 

 

 

Suddivisione                         art. 80

                                               a) beni amministrativi : si richiama l’art. 177 LOC

                                               b) beni patrimoniali : richiama l’art. 178 LOC.

 

Amministrazione                  art. 81

                                               Si richiama l’art. 179 LOC.

                                               L’amministrazione dei beni comunali compete al municipio.

                                               Esso può emanare norme di polizia per disciplinarne l’uso e la protezione, limitando o vietando usi incompatibili con l’interesse generale.

 

Alienazioni                            art. 82

Locazioni                              Si richiama l’art. 180 LOC.

 

Titolo di                                  art. 83

acquisizione ed                   I beni comunali sono costituiti, acquisiti o estinti per decisione

estensione                            del Consiglio comunale.

 

CAPITOLO  II

 

Utilizzo dei beni amministrativi

 

 

Uso comune                        art. 84

                                               Ognuno può utilizzare i beni amministrativi conformemente alla loro destinazione, nel rispetto della Legge e dei diritti altrui.

 

Uso speciale                        art. 85

 

1) in generale                      L’uso speciale dei beni amministrativi è ammissibile solo se è  conforme o almeno compatibile con la loro destinazione generale. Le condizioni d’uso sono fissate dal Municipio nell’atto di autorizzazione o concessione. La decisione deve considerare l’interesse pubblico all’utilizzazione del bene secondo la sua destinazione.

 

2) di poca intensità                        È soggetto all’autorizzazione l’uso di poca intensità dei beni amministrativi. E’ tale specialmente : il deposito temporaneo di materiali e macchinari; la formazione di ponteggi e staccionate, la posa di brevi condotte in genere, di trasporto di energia e per l’evacuazione delle acque di rifiuto. L’occupazione con cinte, cancelli e solette, la posa di tende, ombrelloni, distributori automatici e insegne pubblicitarie, l’esposizione occasionale di tavolini o bancarelle e simili per l’esercizio di commerci.                  

                                               Sono pure soggette ad autorizzazione le manifestazioni a garanzia di norme costituzionali di opinione e riunione, salvo l’uso ragionevole dei beni per la raccolta di firme per iniziative popolari, referendum e petizioni comunali, cantonali e federali.

 

 

3) uso durevole                               È soggetto all’autorizzazione l’uso durevole dei beni amministrativi. E’ tale specialmente : l’occupazione con costruzioni e impianti stabili di una certa importanza come la sporgenza di pensiline, balconi; la posa o installazione di infrastrutture tecnologiche come le condotte in genere, di trasporto dell’energia, per radio e televisione via cavo; l’utilizzazione esclusiva e durevole per le affissioni pubblicitarie, l’esposizione durevole (prolungata) di tavolini, bancarelle e simili per l’esercizio di commerci, cassette e vasi per piante e fiori, tende.

                                              

4) procedura                                   Le autorizzazioni e le concessioni per costruzioni ed impianti sottoposti alla legislazione edilizia sono accordate nell’ambito della procedura di rilascio della licenza di costruzione; negli altri casi il Municipio decide previa domanda scritta da parte dell’interessato.

 

5) condizioni                         Le condizioni dell’uso speciale sono fissate dal Municipio nell’atto di autorizzazione o di concessione. La decisione deve considerare gli interessi in gioco, in particolare l’interesse pubblico all’utilizzazione del bene secondo la sua destinazione.Il Municipioha la facoltà di procedere per pubblico concorso quando l’uso speciale riguardi attività commerciali di persone o enti singoli o di una cerchia limitata.

 

6) durata                               La durata massima per le autorizzazioni è di 1 anno.

revoca                                  La durata massima per le concessioni è di 10 anni.

                                               Esse possono essere rinnovate in ogni tempo nella forma prescritta per il rilascio; un impegno preventivo al rinnovo è nullo.

 

                                               Le autorizzazioni e le concessioni possono essere revocate o modificate in ogni tempo per motivi di interesse pubblico.

                                               Esse possono parimenti essere revocate qualora siano state ottenute con indicazioni inveritiere ose iltitolare non si attenga alle disposizione legali o alle condizioni cui sono state sottoposte.

                                               La revoca di una concessione per motivi di pubblico interesse comporta di regola il pagamento di un’indennità ridotta, salvo diversa disposizione dell’atto di concessione.

 

 

7) responsabilità                  Il titolare è responsabile di ogni danno derivante al Comune e a terzi dall’uso dell’autorizzazione o della concessione; a tale scopo possono essere richieste garanzie adeguate.

                                               Il titolare non può far valere pretese nei confronti del Comune se, per caso fortuito o per il fatto di terzi, è impedito di esercitare i propri diritti o è altrimenti leso.

 

 

CAPITOLO  III

 

Tasse

 

Ammontare                         art. 86

                                               le tasse per l’uso speciale dei beni amministrativi sono fissate dalla relativa ordinanza, ritenuti i seguenti limiti massimi:

 

a)     uso temporaneo di posteggi per il deposito di materiali e macchinari per le costruzioni, formazione di cantieri o simili :  da fr. 20.- a fr. 50.- il mq occupato per mese o frazione di mese;

 

b)     posa di condotte d’acqua, di trasporto dell’energia, di evacuazione delle acque di rifiuto, di cavi o di altro genere, da fr. 20.- a fr. 50.- il ml una volta tanto, oltre alla rifusione delle spese di ripristino e di eventuali danni se ciò non è già assunto dal richiedente.

 

                                               Per usi particolari non previsti dal presente Regolamento, la tassa viene fissata di volta in volta dal Municipio secondo la norma che più si avvicina al caso specifico.

 

                                               Per casi di poca importanza la tassa periodica può essere trasformata in tassa unica.

 

Criteri di computo              art. 87

                                               Nel determinare le singole tasseil Municipiodeve in particolare tener conto del valore dei beni occupati, del vantaggio economico per l’utente e dell’importanza delle limitazioni dell’uso cui la cosa è destinata. Le tasse sono dovute a decorrere dall’entrata in vigore dell’autorizzazione o della concessione.

 

Esenzioni                               art. 88

                                               Sono esenti da tasse le utilizzazioni a fini ideali quali riunioni politiche, processioni e cortei, raccolta di firme per petizioni, iniziative e referendum, collette e distribuzione di manifesti o volantini, feste organizzate da Associazioni, Società sportive o ricreative di Bedigliora senza fini di lucro.

 

 

CAPITOLO  IV

 

Fideiussioni e mutui – divieti – prestazioni obbligatorie

 

 

Fideiussioni                                       art. 89

e mutui                                  Si richiama l’art. 183 LOC.

                                              

 

Divieti                                    art. 90

                                               Si richiamano gli art. 182, 184 e 185 LOC.

 

Prestazioni                            art. 91

obbligatorie                         Si richiama l’art. 181 LOC

                                               In caso di catastrofi naturali e di eccezionali eventi il municipio può obbligare a prestare gratuitamente giornate di lavoro.

 

TITOLO VII

 

Ordine pubblico

 

 

Norma generale                 art. 92

                                               Il mantenimento dell’ordine pubblico, della quiete, della sicurezza nella giurisdizione del Comune, incombe al Municipio.

                                               Per svolgere più efficacemente i compiti di polizia il Municipio può stabilire collaborazioni con altri Corpi di polizia o chiedere l’intervento della polizia cantonale.

 

Rumori molesti                     art. 93

divieto                                   Sono vietate le azioni che possono turbare l’ordine e la quiete pubblica ed in particolare : i tumulti, gli schiamazzi, i canti smodati, gli spari in genere ed in generale ogni rumore molesto o inutile, sulle pubbliche vie o piazze come pure nella proprietà privata all’interno o in vicinanza dell’abitato. Sono inoltre vietati i rumori assordanti prodotti da veicoli sia in sosta che in moto.

 

                                               In ogni caso l’emissione di rumori molesti deve rispettare i limiti di sensibilità definiti dal piano regolatore per le singole zone.

 

Quiete notturna                  art. 94

                                               Fra le 23.00 e le ore 07.00 sono vietati nell’interno ed in vicinanza dell’abitato i canti e i suoni all’aperto, come pure il funzionamento di apparecchi radiofonici o di altoparlanti.

 

 

 

 

Lavori rumorosi                    art. 95

                                               L’esecuzione di lavori rumorosi è vietata tra le ore 19.00 e le ore 07.00 e tra le ore 12.00 e le 13.00, qualora ciò potesse provocare pregiudizio a terzi.

 

Lavori festivi                         art. 96

e notturni                              Salvo casi speciali da autorizzarsi dal Municipio è vietata l’esecuzione di lavori od opere feriali nei giorni festivi legalmente riconosciuti, nonché il lavoro notturno con macchine ed utensili rumorosi.

 

Lavori agricoli                      art. 97

e giardinaggio                     Nei giorni festivi riconosciuti sono vietati i lavori di giardinaggio con macchinari rumorosi. Le macchine agricole e da giardinaggio (tosaerba, fresatrici, motoseghe, ecc.) devono funzionare in modo da non arrecare eccessivo e prolungato disturbo. Il loro impiego è comunque vietato la domenica, nei giorni festivi infrasettimanali e nei giorni feriali dalle ore 20.00 alle ore 08.00.

 

                                               L’accensione di fuochi all’aperto è regolata dalle normative cantonali.

 

                                               Salvo i casi speciali autorizzati dal Municipio lo spandimento di letame per le necessità agricole è ammesso unicamente in giornate piovose o nell’imminenza di precipitazioni. Questi lavori sono comunque vietati nei giorni festivi riconosciuti.

 

 

Esercizi pubblici                   art. 98

                                               Le attività degli esercizi pubblici non devono turbare la quiete pubblica. Esse sono sottoposti alla disposizione della legge cantonale.

 

 

Ballo e manifestazioni        art. 99

ricreative                              L’organizzazione di balli e altre manifestazioni ricreative è regolata dalla legge cantonale e dai relativi regolamenti di applicazione. Autorizzazioni per eventuali prolunghi d’orario, implicanti la proroga anche dell’orario di chiusura dell’esercizio pubblico possono essere concesse per circostanze particolari.

 

 

Funzioni religiose                 art. 100

rispetto                                   Durante lo svolgimento di funzioni religiose sono proibiti, nelle vicinanze delle chiese, i giochi, gli schiamazzi, le riunioni rumorose nonché qualsiasi altro atto che possa turbare le funzioni stesse.

 

 

 

 

TITOLO VIII

 

Polizia locale

 

CAPITOLO I

 

Lavori – manomissioni e danneggiamenti - affissioni

 

 

Lavori stradali                      art. 101

                                               Per tutti i lavori stradali che interrompono o mettono in pericolo il traffico o altri pubblici transiti necessita chiedere l’autorizzazione al Municipio. Rimangono riservate le disposizioni cantonali e federali in materia

 

Manomissioni                       art. 102

danneggiamenti                 Sono passibili di multa, riservata l’azione civile e penale le manomissioni ed i danneggiamenti causati ai muri, ai parapetti, ai monumenti, alle fontane, agli indicatori stradali, agli impianti, agli albi comunali e alla proprietà pubblica in genere.

 

Affissioni                                art. 103

                                               Sono vietate le affissioni in genere su edifici o altre costruzioni di pertinenza del comune, salvo espressa autorizzazione del Municipio.

 

                                               Il Municipio potrà vietare le affissioni sulla proprietà privata, visibili dall’area pubblica, se deturpanti l’estetica, contrarie alla moralità od oltraggiose verso terzi.

 

Siepi e muri di cinta            art. 104

                                               I proprietari di terreni fronteggianti le strade comunali sono tenuti alla manutenzione regolare di muri di cinta e di sostegno dei propri fondi, come pure a provvedere alla regolare potatura delle siepi e al taglio della vegetazione sporgente in modo da eliminare inconvenienti a pedoni e veicoli e garantire la visibilità e la sicurezza del traffico.

 

                                               In caso di inadempienzail Municipio, previa diffida, può far eseguire i lavori a spese del proprietario.

 

                                               Municipio potrà vietare le affissioni sulla proprietà privata, visibili dall’area pubblica, se deturpanti l’estetica, contrarie alla moralità od oltraggiose verso terzi.

 

 

 

 

Costruzioni pericolanti       art. 105

                                               I proprietari sono tenuti ad eseguire la regolare manutenzione degli stabili per salvaguardare l’aspetto decoroso ed eliminare i pericoli per la sicurezza pubblica dipendenti da costruzioni o altre opere pericolose.

 

                                               In caso di pericoloil Municipiopuò ordinare le necessarie misure, provvedendo in caso di inadempienza alla loro esecuzione a spese del proprietario.

 

Gronde e paraneve          art. 106

                                               I proprietari di stabili sono tenuti a munire i tetti versa l’area pubblica di paraneve o altri accorgimenti atti ad evitare la caduta di neve o lastre di ghiaccio. I proprietari sono responsabili per qualsiasi danno provocato a persone e cose dalla caduta di neve o ghiaccio dai tetti dei loro stabili.

 

Polizia mortuaria                  art. 107

                                               Nessuna inumazione può essere effettuata senza la preventiva autorizzazione del Municipio.

Le norme relative alle inumazioni, alle esumazioni, alla manutenzione e alla pulizia del cimitero e alla polizia mortuaria, sono fissate da un regolamento speciale, riservate le disposizioni cantonali e federali in materia.

 

CAPITOLO  II

 

Polizia sanitaria - animali

   

Generalità                            art. 108

                                               L’igiene pubblica e particolarmente quella del suolo e dell’abitato sono regolate da leggi o regolamenti particolari.

 

 

Rifiuti                                      art. 109

                                               La raccolta e la distruzione dei rifiuti è oggetto di regolamentazione particolare.

 

   

Cani                                       art. 110

                                               Sull’area pubblica i cani devono essere tenuti al guinzaglio.

                                               I proprietari devono attuare, nella loro proprietà, tutte quelle misure atte ad evitare la fuga e sono responsabili dell’incolumità dei passanti. Devono intervenire qualora il cane disturbasse, in particolare durante le ore serali e notturne, con latrati continui, la quiete pubblica. I proprietari sono inoltre tenuti a pulire il suolo pubblico là dove esso sia stato lordato dai loro animali.

 

 

 

 

Maltrattamenti                    art. 111

                                               E’ vietato maltrattare animali di qualsiasi genere o specie.

                                               Il Municipiodenuncerà ogni caso di maltrattamento all’autorità competente.

 

CAPITOLO  III

 

La circolazione

 

 

Generalità                          art. 112

La circolazione di veicoli è regolata dalle disposizioni cantonale e federali in materia.

 

Arredo urbano                  art. 113

Il Municipio può prevedere interventi di arredo urbano per favorire i percorsi pedonali e quelli ciclabili, riservare le disposizioni della legge cantonale sulle strade e di altre leggi o regolamenti.

 

 

TITOLO IX

 

Edilizia – protezione del paesaggio e dei beni culturali ed artistici

 

 

 

Generalità                          art. 114

Ogni attività edilizia pubblica e privata deve conformarsi alla legge federale sulla pianificazione del territorio, alla legge di applicazione, alla legge edilizia cantonale, al piano regolatore ed ogni altra legge o regolamento particolare applicabile.

 

Il Municipio veglia sull’osservanza delle legislazioni in materia di bellezze naturali e del paesaggio.

 

 

Manutenzione                     art. 115

dei fondi                               I terreni di proprietà privata devono essere mantenuti in uno stato decoroso, ordinato e scevro di pericoli per terzi.

 

In caso di inadempienza il Municipio assegna un congruo termine al proprietario affinché provveda ad eseguire la manutenzione e la pulizia mediante taglio della vegetazione, sistemazione del terreno e sgombero del materiale estraneo sotto comminatoria dell’esecuzione d’ufficio a spese dell’obbligato.

  


 

TITOLO  X

 

Contravvenzioni e multe

 

 

Ammontare della multa    art. 116

                                               Il Municipio punisce con multa le contravvenzioni ai regolamenti comunali, alle ordinanze municipali od alle leggi dello Stato la cui applicazione gli è affidata. L’ammontare della multa, in quanto non sia già stabilito da leggi federali e cantonali, va fino ad un massimo di fr. 10'000.—, avuto riguardo alla maggiore o minore gravità dell’infrazione e dell’eventuale recidività.

 

 

Rapporti e segnalazioni                 art. 117

                                               Si richiama l’art. 146 LOC.

I municipali eilSegretario comunaleche vengono a conoscenza di una trasgressione ne fanno rapporto al Municipio. Le segnalazioni possono essere fatte anche da terzi in forma scritta.

 

Procedura                            art. 118

                                               Per la procedura, la prescrizione , i ricorsi, il pagamento e la commutazione della multa in arresto, fanno stato le norme degli art. 147, 148, 149 e 150 della LOC.

 

 

TITOLO XI

 

Regolamenti – ordinanze – convenzioni - petizioni

 

 

Regolamenti                        art. 119

                                               Il Consiglio comunale disciplina mediante appositi Regolamenti le materie che rientrano nelle sue competenze.

 

 

Ordinanze                             art. 120

                                               Il Municipio può emanare ordinanze per disciplinare materie di competenza propria o delegata da leggi o da regolamenti.

 

                                               Le ordinanze sono esposte all’albo comunale per un periodo di 15 giorni. Il Consiglio di Stato, d’ufficio o su ricorso, può dichiarare nulle in tutto o in parte le ordinanze.

 

 

 

 

Esecuzione di                                   art. 121

compiti pubblici                  Si richiamano gli arrt. 193,193 a, b, c, d, e LOC

Riservate competenze particolari non delegabili, il comune può ricorrere a soggetti esterni per lo svolgimento di compiti di natura pubblica; nelle forme di legge, esso può costituire organismi di diritto pubblico e privato o decidere di parteciparvi.

 

Petizioni                                 art. 122

a)     diritto di risposta

Chi rivolge petizioni al Comune o ai suoi organi ha diritto a una risposta entro un termine ragionevole, di regola 30 giorni. E’ considerata petizione ogni richiesta sottoscritta da almeno una persona identificabile e non soddisfatta direttamente da atti amministrativi decisi dagli organi comunali. Se non è indicato il recapito la risposta è comunicata al primo firmatario.

 

b)     esame

Le petizioni genericamente rivolte al Comune sono di regola esaminate dal Municipio.

Le petizioni indirizzate al Consiglio comunale che rientrano nella sua competenza sono trasmesse dal presidente alla Commissione delle petizioni.

La Commissione propone al Consiglio comunale una semplice risposta o una risoluzione.

Il Municipio ha diritto di esprimersi secondo la procedura prevista per le mozioni.

 

TITOLO XII

Disposizioni transitorie ed abrogative

 

 

Entrata in vigore                  art. 123

                                               Il presente regolamento entra in vigore non appena ricevuta l’approvazione governativa.

 

                                               Esso sarà quindi consegnato ai cittadini che ne faranno richiesta, la prima volta a tutti i fuochi in forma gratuita.

 

 

Abrogazioni                         art. 124

                                               Con l’entrata in vigore del presente Regolamento è abrogato il Regolamento  del 28 giugno 1993 nonché ogni altra disposizione contraria e incompatibile.

 

 

 

oooooooooo / ooooooooooo

 

 

 

 

 

Adottato dal Consiglio comunale di Bedigliora il 21 dicembre 2009.

 

 

PER IL CONSIGLIO COMUNALE

Il Presidente:

Dario Giandeini

 

                 Gli scrutatori :                                                                               La Segretaria :

                 Paolo Ferretti                                                                                        Hedy Andina

                 Lucien Valenti

 

 

 

 

Esposto all’albo comunale dal 4 gennaio 2010 al 4 febbraio 2010.

 

 

Approvato dalla Sezione Enti Locali con decisione del 10 febbraio 2010.